.

Cagliari-Juventus, i rossoblù promuovono gli eventi sardi del Carnevale: ecco cosa accadrà prima del fischio d'inizio

di Maria Laura Scifo
Foto

Attraverso un comunicato il Cagliari ha reso nota un'iniziativa che metterà in pratica prima del fischio di inizio della sfida contro la Juventus. I rossoblù infatti continuano la loro operazione di promozione e comunicazione del panorama culturale sardo e questa volta lo faranno attraverso la messa in risalto degli eventi del Carnevale in Sardegna. Di seguito il comunicato del club:

"Dopo l’emozionante esibizione delle maschere tradizionali Boes e Merdules di Ottana andata in scena all’Unipol Domus nel pregara di Cagliari-Atalanta, il Cagliari Calcio prosegue il suo percorso di valorizzazione della cultura e delle tradizioni della Sardegna. In collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Sardegna, il Club promuove uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno: il Carnevale sardo, un evento che attraversa tutta l’Isola con manifestazioni ricche di storia, simbolismo e identità.

In occasione di Cagliari-Juventus, prima del calcio di inizio, verrà mostrato sul maxischermo dell’Unipol Domus un video speciale dedicato alla ricorrenza: dal nord al sud della Sardegna, per tutto il mese di febbraio e marzo, i riti carnevaleschi animeranno paesi e città, portando in scena usanze millenarie e figure mascherate dal fascino arcaico. Il Carnevale sardo non è solo una festa, ma un vero e proprio patrimonio culturale che affonda le sue radici nei rituali agrari propiziatori e nella tradizione pastorale.

Tra le celebrazioni più iconiche spiccano le giostre equestri (come la Sartiglia) e le sfilate delle maschere tradizionali, conosciute e ammirate in tutto il mondo per la loro imponenza e il loro significato profondo capace di raccontare secoli di storia e di trasmettere il senso di appartenenza alla comunità.

Ogni paese ha il suo Carnevale, unico e inconfondibile: il Cagliari Calcio, con il suo impegno nella promozione della cultura isolana, vuole essere testimone e ambasciatore di questa straordinaria tradizione, portandola all’attenzione del grande pubblico attraverso la visibilità del palcoscenico sportivo.

L’invito ai tifosi rossoblù e agli appassionati di cultura è quello di vivere da vicino la magia del Carnevale sardo, scoprendo le sue molteplici sfumature nei tanti eventi che animeranno l’Isola nelle prossime settimane. Un viaggio tra mito e realtà, tra passato e presente, dove il calcio si unisce alla tradizione per raccontare, ancora una volta, l’anima più autentica della Sardegna".


Altre notizie
PUBBLICITÀ