Portiere con la palla per otto secondi: la nuova regola agli Europei U21

Prendono il via questa sera in Slovacchia gli Europei Under 21, con l’Italia del commissario tecnico Carmine Nunziata tra le protagoniste. Gli Azzurrini sono stati inseriti nel Gruppo A insieme a Romania – che affronteranno nella gara d’esordio – Spagna e ai padroni di casa slovacchi.
Il torneo sarà anche il primo palcoscenico ufficiale per testare una nuova regola introdotta dall’IFAB il 1° marzo scorso: i portieri avranno a disposizione un massimo di otto secondi per trattenere il pallone con le mani. Superato questo limite, l’arbitro assegnerà un calcio d’angolo alla squadra avversaria, sostituendo così la precedente sanzione del calcio di punizione indiretto prevista dopo sei secondi.
Per agevolare l’applicazione della norma, l’arbitro effettuerà un conto alla rovescia visibile degli ultimi cinque secondi, in modo che il portiere sia pienamente consapevole del tempo rimasto.
Secondo le linee guida UEFA, il cronometro parte nel momento in cui il portiere ottiene il pieno controllo del pallone e non è sotto pressione da parte degli avversari. Se durante il conto alla rovescia un attaccante ostacola il portiere, il conteggio verrà interrotto e il direttore di gara assegnerà un calcio di punizione indiretto a favore del portiere.
Questa nuova norma entrerà ufficialmente in vigore da oggi in tutte le competizioni UEFA.